domenica, 2 Giugno 2024

Enilive e Gruppo Lannutti firmano un accordo per l’utilizzo di HVOlution

Eni Sustainable Mobility, tramite la società Eni Fuel, ha firmato un accordo con Gruppo Lannutti affinché l’azienda utilizzi il carburante HVOlution per tutta la sua flotta.

Gruppo Lannutti è un’azienda con sede a Cuneo che da oltre 50 anni opera come leader nel settore della logistica e della supply chain in otto paesi europei: Italia, Belgio, Lussemburgo, Francia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Polonia.

Con un parco mezzi di 1.500 unità, di cui 300 in Italia già alimentati ad HVOlution, Gruppo Lannutti intende realmente impegnarsi al fine di combattere le emissioni di anidride carbonica nell’aria: l’accordo sottoscritto dalle due parti, infatti, prevede che la totalità dei camion della flotta sparsi per l’Europa vengano adattati ad essere mossi dal bio-gasolio. Ciò sarà possibile anche grazie alla rete di distribuzione HVO in continua espansione, che vanta già oltre 550 punti di riferimento sparsi per tutto il continente europeo.

L’HVOlution, prodotto esclusivamente da materiale organico in decomposizione come, ad esempio, l’olio alimentare esausto o lo scarto di lavorazione dell’olio vegetale, è oggetto da grandi investimenti da parte di Eni, che sta sviluppando una rete di agri-hub, filiere agro-industriali che consentono di produrre materie prime destinate alle bioraffinerie in diversi paesi africani come Kenya e Repubblica del Congo.

A seconda della purezza e della carica utilizzata per la loro produzione, l’HVO consente di risparmiare tra il 60 ed il 90% delle emissioni di CO2.

Latest article