Per il quarto anno consecutivo, Michelin Italia ha assegnato l’Attestato per la gestione sostenibile degli pneumatici alle aziende di trasporto nazionali più virtuose – 34 in tutta la Penisola – che hanno centrato i target di riferimento fissati dal costruttore. Che consistono nel raggiungere la soglia del 30% di ricostruzione a caldo e del 10% di riscolpitura, oppure del 50% di ricostruzione a freddo.
Quest’edizione dell’iniziativa ha visto l’introduzione di alcune novità di rilievo rispetto al passato. Fra queste, spiccano l’ampliamento della tipologia di flotte premiate, le diverse metodologie di gestione del parco gomme e la certificazione, da parte di Dekra, dei risultati conseguiti in termini di riduzione dell’impatto ambientale.
Lo scorso anno, Michelin Italia ha monitorato oltre 100 aziende, con un parco veicolare complessivo di più di 30 mila camion. Le 34 società premiate, che gestiscono un circolante di circa 10.700 autocarri, hanno registrato un risparmio totale di 3.957 tonnellate di CO2 – l’equivalente delle emissioni generate da 40 voli aerei da Milano a New York – e di 1.388 tonnellate di materie prime. Che rappresentano le risorse necessarie per la produzione 19.841 pneumatici per autocarro.
Leggi anche: Iveco, raffica di consegne per gli S-Way Model Year 2024
Tanti modi di prendersi cura delle gomme
L’Attestato 2025, oltre a prendere in considerazione le flotte affiliate a Michelin Servizi e Soluzioni, per la prima volta include e premia anche le aziende la cui gestione delle coperture è affidata ad Euromaster (società franchising del gruppo Michelin) e quelle che sovraintendono al parco gomme in modo autonomo.
Inoltre, tra i premiati vi sono realtà del trasporto merci, come nelle precedenti edizioni, ma anche flotte dedicate al trasporto persone e società vocate alle attività cantieristiche. L’ampliamento del paniere delle flotte è stato agevolato dall’introduzione, nel processo di attribuzione degli attestati, di Dekra, ente che certifica e monitora, attraverso degli audit, la veridicità e coerenza dei dati raccolti. Utilizzando al meglio il modello multivite degli pneumatici per autocarro promosso da Michelin, le flotte premiate hanno contribuito a ridurre l’impatto ambientale, incrementando nel contempo la profittabilità del business.
“L’iniziativa di Michelin Italia – ha dichiarato Silvia Vergani, Direttrice Marketing, Michelin Italia – nasce con l’obiettivo di coinvolgere ed ispirare partner strategici nel campo della mobilità, mettendo in evidenza quelle aziende che, attraverso un’attenta gestione degli pneumatici e l’utilizzo ottimale del modello multivita, contribuiscono ad un trasporto più efficiente, con ricadute positive nei campi della sicurezza, ambiente e redditività”.
Leggi l’articolo completo sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.