Negli anni, i veicoli del costruttore olandese si sono sempre contraddistinti per la particolare attenzione posta alla riduzione dei consumi carburante. Oggi la Casa di Eindhoven fa un ulteriore passo in questa direzione con l’introduzione della configurazione ‘Efficiency Champion’ per i propri modelli – cabinati e trattori – destinati ai trasporti a lungo raggio. Con l’immissione sul mercato dei veicoli della nuova generazione, DAF ha ridotto del 10% i dispendi di gasolio rispetto alla precedente gamma.
Ora, grazie a una serie di innovazioni introdotte nell’autunno dello scorso anno, il risparmio di carburante è aumentato di un altro 3%. L’ulteriore ottimizzazione della catena cinematica – basata su motori a ciclo Miller e rapporti al ponte veloci – è stata determinante per raggiungere il risultato. Nel contempo, è aumentato il numero delle dotazioni di serie dei mezzi della nuova generazione per migliorare l’efficienza dei consumi e abbattere, di conseguenza, le emissioni di CO2. Fra i nuovi standard vi sono i sistemi di visione digitali (al posto dei tradizionali specchi retrovisori), un pacchetto aerodinamico completo, pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e il regolatore di velocità predittivo.
Leggi anche: Schmitz Cargobull, premiata la telematica sostenibile

Attenzione ai pedaggi sulle autostrade tedesche
Tutti i trattori e i cabinati DAF per il lungo raggio sono configurati come “Efficiency Champion”, a condizione che soddisfino i requisiti minimi di appartenenza alla Classe 3 del Maut, il sistema di pedaggio in vigore sulle autostrade tedesche per i veicoli industriali. I concessionari della Casa olandese utilizzano il programma TOPEC per configurare i mezzi per applicazioni specifiche e per dimostrare quale effetto può avere la scelta di alcune caratteristiche tecniche, come un rapporto al ponte più veloce o l’adozione di serbatoi di gasolio meno capienti, sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2.
“Lavoriamo ogni giorno per rendere i nostri veicoli ancora più efficienti e gli ‘Efficiency Champion’ dimostrano quanto siano importanti le specifiche tecniche per ottenere la massima riduzione del consumo di carburante e delle emissioni climalteranti” – ha affermato Bart Bosmans, membro del Consiglio di amministrazione DAF Trucks con responsabilità di Marketing & Sales.
Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni sulla rivista cartacea clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.