sabato, 22 Febbraio 2025

Bauma 2025, i gioielli della Stella

Un mix di veicoli con motorizzazioni tradizionali, cioè diesel, di camion con driveline alternative e di equipaggiamenti a alta tecnologia caratterizza la presenza di Mercedes-Benz alla Fiera delle attrezzature e dei veicoli per il settore cava-cantiere e delle costruzioni (Bauma) di Monaco di Baviera.

Nel primo comparto rientrano gli autocarri diesel delle serie Actros e Arocs, dotati anche della trazione idraulica anteriore disinseribile, Hydraulic Auxiliary Drive (HAD). L’HAD, attivo fino alla velocità di 30 km l’ora, genera una trazione supplementare a richiesta per affrontare pendenze impegnative e fondi a bassa aderenza. Rispetto ai sistemi convenzionali, l’HAD consente un risparmio un carburante e una riduzione della tara.

Un’altra soluzione studiata dalla Stella per gli impieghi particolarmente gravosi è il Turbo-retarder-clutch (TRC), disponibile sugli Actros e Arocs SLT per le missioni heavy-duty. Combinando in un unico componente una frizione idraulica di avviamento e un rallentatore, consente manovre fluide e precise, anche in presenza di carichi rilevanti e a velocità ridotte. Il tutto senza usura o surriscaldamento dei componenti. Insieme al freno motore a elevate prestazioni, la frizione turbo retarder mette a disposizione una potenza frenante fino a 750 kW e una coppia di rallentamento fino a 3.000 Nm.

Per i carichi particolarmente gravosi, Mercedes-Benz propone l’Arocs SLT dotato, a scelta, dei propulsori diesel Euro VI OM 471 o OM 473. L’SLT è in grado di gestire carichi fino a 500 tonnellate. Nella variante con sospensioni pneumatiche a quattro soffietti e gancio di traino, l’Arocs per impieghi heavy-duty può muovere combinazioni fino a 1.000 tonnellate di complessivo.


Ci sono anche i fratelli minori

Oltre ai pesanti della serie Arocs, Mercedes-Benz espone al Bauma i camion della gamma Atego, ora dotati dei più recenti sistemi di assistenza alla guida previsti dalla normativa europea GSR. L’Atego 1530 K 4×2 esposto alla Fiera di Monaco è dotato di cabina Classic S, di un Comfort Cockpit, del diesel Euro VI OM 936 da 220 kW (299 CV).

Accanto al medio della Stella, gli Unimog porta-attrezzi U 219 e U 535, equipaggiati con nuova interfaccia di bordo Uni-Touch, i modelli per applicazioni off-road U 4023/U 5023, l’elettrico a batterie (BEV) eEconic a cabina ribassata per i cantieri urbani e gli Zetros 4×4 e 6×6 da off-road estremo.

Un’anteprima mondiale

Mercedes-Benz presenta al Bauma un nuovo veicolo a trazione elettrica, l’eArocs 400, sulle cui caratteristiche tecniche la Casa tedesca mantiene (per ora) uno stretto riserbo. Si tratta, probabilmente, di un mezzo da cantiere per impieghi in ambito urbano, con pacchi batterie di circa 400 kWh di capacità complessiva (come indica la parte numerica della sigla). Gli accumulatori, a differenza dell’eActros 400 da distribuzione, potrebbero essere al litio-ferro-fosfato (LFP), come accade per l’eActros 600.

Interfaccia evoluta e tanta connettività

Anche sui veicoli da cantiere della serie Arocs è presente il nuovo Multimedia Cockpit Interactive 2. Il display della strumentazione principale da 12 pollici e il touchscreen secondario forniscono un’interfaccia semplice e intuitiva, anche in presenza di fondi accidentati. Numerose funzioni possono ora essere attivate in modo sicuro e rapido tramite il controllo vocale. Il nuovo menu Preferiti consente, inoltre, di accedere direttamente alle funzioni specifiche per il cantiere, come l’attivazione delle prese di forza.

Un’altra novità è l’integrazione del più recente sistema di navigazione per autocarri e dei relativi dati di percorso con il dispositivo Predictive Powertrain Control (PPC), che ottimizza ulteriormente la guida precisa e anticipatoria. Il Multimedia Cockpit Interactive 2 fornisce anche l’accesso a una serie di funzioni di connettività attraverso TruckLive, con vantaggi significativi per i responsabili delle flotte e per i conducenti.

Live Traffic, per esempio, è modulo utile per la programmazione in movimento a breve termine. I dati sul traffico in tempo reale consentono di calcolare il percorso in modo dinamico, il che permette di stimare con maggiore precisione l’orario di arrivo. La funzione Connected Traffic Warnings contribuisce a migliorare la sicurezza rilevando e inoltrando avvisi di pericolo ai veicoli vicini. Un’altra caratteristica di TruckLive è possibilità di gestire la manutenzione.

Ciò aiuta a migliorare la pianificazione degli interventi assistenziali con previsioni aggiornate sugli intervalli di ispezione dei componenti. Inoltre, gli operatori della flotta possono caricare la più recente versione del software del veicolo, grazie agli aggiornamenti da remoto over-the-air.

Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni sulla rivista cartacea clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article