Un forte impegno a promuovere e ad accrescere il livello qualitativo dei propri prodotti è il tema di fondo della presenza di Meiller al Bauma di Monaco di Baviera. L’allestitore tedesco partecipa alla manifestazione bavarese con i ribaltabili trilaterali della gamma Trigenius, la vasca a ribaltamento posteriore Maxtreme, le multibenne della serie Tectris, gli scarrabili Tectrum e il semirimorchio Grandload. Una novità assoluta in Fiera è rappresentata dal Tectris AK18 che, in futuro, sostituirà la multibenna telescopica AK16. Elemento comune a tutte le realizzazioni è l’impiego di acciai alto-resistenziali HB 450 o 500, con caratteristiche superficiali migliorate per incrementare la robustezza e la durata nel tempo.
I trilaterali Trigenius
La serie Trigenius è diventata un punto di riferimento a livello europeo nello specifico settore nei diversi segmenti di peso dalle 3,5 alle 40 tonnellate di massa totale a terra.
L’impiego di acciai alto-resistenziali ha permesso di ridurre sensibilmente la tara, rendendo così i Trigenius competitivi con le realizzazioni in alluminio (soggette, però, a una maggiore usura del piano di carico) nel comparto degli autocarri leggeri e medi fino a 12 tonnellate di massa totale a terra.
Leggi anche: Bauma 2025: MAN Truck & Bus
Al Bauma, Meiller propone un trilaterale D205 abbinato a un Mitsubishi Fuso eCanter a trazione elettrica, un D212 con gru retrocabina su telaio MAN TGS 26.520 e un D421 allestito su Mercedes-Benz Arocs in configurazione 8×4. Il D421, in particolare, è adatto per carichi fino a 21 tonnellate. Il cassone può avere una lunghezza compresa fra 5,4 e 6,2 metri, secondo le caratteristiche di passo e di carrozzabilità dell’autotelaio. L’apertura della sponda di sinistra avviene con azionamento idraulico (dispositivo Bordmatic), mediante comando dalla cabina di guida. Come optional è disponibile il radiocomando Isar, che serve anche per le funzioni di ribaltamento del cassone, per il sollevamento e abbassamento della barra para-incastro posteriore e per movimentare il telone di protezione del carico.
Le multibenne Tectris AK18
L’AK18, abbinata a un autotelaio Scania a trazione elettrica mediante batterie (BEV). è la principale novità di prodotto dell’allestitore tedesco esposta al Bauma.
Si tratta di una sovrastruttura di concezione modulate, adatta per cabinati a tre assi di passo compreso fra 2,6 e 3,9 metri, con massa totale a terra di 26 tonnellate. La piattaforma di carico della multibenna non richiede l’installazione di un controtelaio per l’abbinamento con l’autocarro. Fattore, questo, di cruciale importanza per il contenimento della tara, che è compresa fra 3,12 e 4,06 tonnellate, secondo le configurazioni.
Il Maxtreme per impieghi heavy-duty
Per le missioni di trasporto gravose, Meiller propone i ribaltabili posteriori top di gamma Maxtreme, esposti al Bauma in abbinamento con un autotelaio MAN (Maxtreme H450) e con un Iveco T-Way (Maxtreme P436), entrambi a quattro assi.
La differenza fra la versione H e la P sta nel profilo del cassone. Che, nel primo caso, presenta una sezione squadrata, mentre nel secondo è di tipo poligonale. Sia i cassoni della serie H che quelli della gamma P sono disponibili per l’abbinamento con autotelai a tre, quattro o cinque assi, in tre differenti varianti di struttura, Light, Medium ed Heavy.
La Light è stata pensata in funzione del contenimento della tara, mentre la Medium presenta un sotto telaio rinforzato. La variante Heavy, infine, oltre alla struttura irrobustita è dotata di uno speciale portellone posteriore, progettato per resistere a carichi fino a 60 tonnellate durante le missioni di trasporto off-road in condizioni estreme.
Leggi l’articolo completo sulla rivista! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.