martedì, 13 Maggio 2025

Cellcentric, arriva la pila a combustibile NextGen

Cellcentric, joint venture paritetica fondata nel 2021 da Daimler Truck e dal Gruppo Volvo, ha recentemente svelato, in occasione del salone Advanced Clean Transportation (ACT) Expo di Anaheim (California), le specifiche tecniche della nuova generazione di pile a combustibile per impieghi automotive, denominata NextGen. Che è adatta ai pesanti stradali d’impostazione europea per combinazioni di 40 tonnellate di complessivo e per i Classe 8 Nordamericani da 82 mila libbre.

La NextGen costituisce il naturale sviluppo dell’attuale gamma di pile a combustibile BZA150, montata da Daimler Truck (GenH2 Truck) e dal Gruppo Volvo sui propri veicoli sperimentali. Nel 2023, in particolare, il GenH2 della Casa tedesca alimentato da due unità BZA150 ha percorso di 1.047 chilometri su strade pubbliche con un pieno di 80 chilogrammi di H2 liquido.

Leggi anche: Hyundai, debutta negli States il nuovo XCient Fuel Cell

Un notevole miglioramento

La NextGen, che ha un peso di circa 400 chili, è stata progettata per essere collocata nei vani motore dei camion convenzionali, attualmente occupati dai propulsori diesel di 13 litri di cilindrata. Secondo le stime dei progettisti, la nuova pila a combustibile, in grado di sviluppare una potenza in continuo fino a 375 kW, dovrebbe avere un consumo di idrogeno inferiore a 6 chilogrammi per cento chilometri (il che significa 16,4 km/kg di H2) o di 9,7 kg/100 miglia.

Rispetto alla BZA150, la NextGen è caratterizzata da una riduzione del 20% dei dispendi di H2, da un abbattimento del 40% del calore residuo alla potenza di 300 kW e da un incremento del 40% della densitĂ  di potenza. Lo stack delle celle a combustibile è il principale fattore che determina l’incremento dell’efficienza globale del sistema.

La NextGen utilizza tre leve principali per migliorare significativamente il consumo di carburante. Sono l’aumento dell’area attiva dello stack, una migliore efficienza del gruppo elettrodo-membrana (MEA, Membrane Electrode Assembly) grazie all’implementazione di nuove formulazioni di catalizzatori, e condizioni operative ottimali per sfruttare appieno i vantaggi della tecnologia delle celle (per esempio, la pressione catodica).

Leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO â€“ LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article