sabato, 26 Aprile 2025

Bauma 2025, calcestruzzo a emissioni zero

Chi pensa che l’elettrificazione non sia adatta agli impieghi cantieristici e, in particolare, al trasporto e alla messa in opera del calcestruzzo premiscelato deve ricredersi. Lo dimostrano alcune realizzazioni di Volvo Trucks, Sany e Putzmeister esposte all’ultima edizione della Fiera delle attrezzature per l’edilizia e il movimento terra di Monaco di Baviera (Bauma).

Putzmeister, uno dei pionieri nell’elettrificazione dei cantieri con la tecnologia iOntron, ha presentato una pompa per calcestruzzo elettrica abbinata a un autotelaio 8×4 FM Electric di Volvo Trucks, anch’esso a trazione elettrica mediate batterie (BEV). L’autocarro a quattro assi con tridem posteriore, caratterizzato da una massa totale a terra di 32 tonnellate, consuma in media da 1,6 a 2,0 kWh per chilometro in condizioni operative reali.

I motori elettrici del veicolo raggiungono una potenza in continuo di 330 kW con una capacità utile della batteria di 250 kWh a fronte dei 360 kWh in totale stivati nelle unità di bordo. La pompa per calcestruzzo Putzmeister M42-5, dotata di braccio di distribuzione a 5 elementi con sistema di ripiegamento a Z, può raggiungere un’altezza di lavoro in verticale di 41,6 metri, mentre lo sbraccio massimo in orizzontale è di 37,3 metri. La pompa idraulica 15 iLS di Putzmeister consente il pompaggio di calcestruzzo fino alla portata massima di 150 metri cubi/ora con una pressione di picco di 83 bar. Le batterie del veicolo possono essere ricaricate anche durante le fasi di lavoro dell’attrezzatura.

Leggi anche: DAF, l’Autotrasporti Turati Ovidio sceglie gli XG 480

L’elettrico a batterie di Sany

Sempre in occasione del Bauma, Sany, con il supporto di Putzmeister, ha presentato il nuovo eTruck e435 a batterie, adatto a un ampio ventaglio di sovrastrutture per l’edilizia e il cantiere, come betoniere, ribaltabili e gru autocarrate. La catena cinematica del veicolo prevede un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 270 kW di potenza in continuo (405 kW di picco), abbinato a un cambio automatico a quattro rapporti. La batteria al litio-ferro-fosfato (LFP) di 350 kWh di capacità, consente un’autonomia operativa di circa 300 chilometri. La ricarica rapida con connettore CCS2 (a 250 kW) dal 20% all’80% della capacità massima richiede non più di 50 minuti.

Leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article