Chi ritiene che i camion elettrici non siano adatti al cantiere deve ricredersi. Lo dimostra l’eArocs 400 di Mercedes-Benz, presentato in anteprima all’ultima edizione della Fiera di Monaco di Baviera dedicata ai veicoli per il settore delle costruzioni.
Per questo modello è attualmente prevista una piccola serie di 150 veicoli all’anno da commercializzare in alcuni mercati selezionati della UE. L’eActros 400 sarà inizialmente disponibile nelle versioni da 32 e 40 tonnellate di massa totale a terra in configurazione 8×4, con quattro diversi passi.
Può essere allestito con betoniera per il trasporto di calcestruzzo premiscelato, oppure con cassone ribaltabile. Queste due soluzioni coprono la maggior parte delle applicazioni cantieristiche europee. L’inizio delle vendite è previsto per il primo trimestre del 2026, mentre la prima consegna avverrà nel terzo trimestre dello stesso anno. Il BEV della Stella, che funziona con una tensione di rete di 800 Volt, è dotato di due pacchi batterie con una capacità installata di 414 kWh, disposti in un vano dietro la cabina di guida.
Leggi anche: Bauma 2025, la sostenibilità secondo Scania

Due configurazioni per ogni necessità
L’autonomia in versione autobetoniera arriva fino a 200 chilometri, senza ricarica intermedia. Le aziende del settore edile lavorano tipicamente su un solo turno, con una percorrenza media inferiore a 100 chilometri al giorno su strade prevalentemente asfaltate. Con la variante ribaltabile, l’autonomia sale, invece, fino a 240 chilometri.
L’eArocs 400 può essere caricato con una potenza massima di 400 kW tramite una presa CCS2, montata di serie su entrambi i lati del veicolo. Per caricare i due pacchi batteria dal 20 all’80% del livello massimo sono necessari circa 45 minuti. L’eArocs 400 è dotato di un motore centrale con potenza in continuo di 380 kW e valore di picco di 450 kW. La soluzione tecnica adottata per i componenti della catena cinematica, garantisce un’adeguata altezza libera dal suolo e le doti fuoristradistiche indispensabili per l’impiego in cantiere. L’electric powertrain viene integrata nel veicolo prodotto nello stabilimento Mercedes-Benz di Wörth dal Gruppo Paul.

Leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.