I tunnel stradali sono infrastrutture che richiedono particolari attenzioni e apparecchiature hi-tech per garantire la sicurezza dei veicoli in transito e dei loro passeggeri.
Lo sanno bene le autorità norvegesi, che sono state fra le prime in Europa a ricorrere ai dispositivi di rilevamento degli incidenti basati su telecamere nelle oltre 1.200 gallerie disseminate lungo la rete di comunicazione.
Con il più recente aggiornamento tecnologico del tunnel Damsgård di Bergen, la Norvegia ha adottato in anteprima le telecamere a doppia visione potenziate dall’intelligenza artificiale TrafiBot Dual AI di Teledyne Flir, quale ulteriore evoluzione del sistema di scoperta e monitoraggio degli incidenti.
Il dispositivo combina una telecamera visiva ed una termica in un’unica unità. Tuttavia, ciò che la contraddistingue l’apparecchiatura è l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e del deep learning. Gli algoritmi AI integrati nella termocamera Flir analizzano le immagini acquisite in tempo reale e a piena risoluzione. Quest’ultima aggiunta all’offerta di telecamere da parte di Teledyne Flir con intelligenza artificiale sta definendo un nuovo standard per il rilevamento automatico degli incidenti nelle gallerie, attraverso la generazione di dati sul traffico e di tracciamento molto accurati. I sistemi basati sugli algoritmi AI sono molto più precisi di quelli tradizionali. Per gli addetti alla sicurezza del tunnel, questo aspetto riveste particolare importanza.
Leggi anche: Volvo CE: dove osano i dumper
L’intelligenza artificiale fa la differenza
L’intelligenza artificiale può, infatti, aiutare a filtrare i falsi allarmi, distinguendo tra attività di routine, fenomeni meteorologici e incidenti reali. Un altro aspetto rilevante di queste apparecchiature è loro precisione. Le telecamere a doppia visione con tecnologia AI hanno più successo nel distinguere diverse classi di veicoli come auto, furgoni, camion del segmento medio e mezzi pesanti. È anche possibile addestrare un sistema a ‘vedere’ oggetti o incidenti specifici. E poiché le telecamere sono intelligenti, gli installatori hanno maggiore flessibilità di scelta nel determinare dove metterle in opera. Infatti, anche nelle posizioni meno favorevoli, le prestazioni dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale risultano elevate. I rilevatori AI di Flir possono anche prevedere le traiettorie dei veicoli. In base ad alcuni parametri chiave, come la velocità e la direzione di marcia, possono facilmente calcolare la traiettoria, anche se la visuale è nascosta da un mezzo di passaggio.



Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni sulla rivista cartacea clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.