lunedì, 31 Marzo 2025

Scania Winter Test 2025, sfida fra i ghiacci

Uno scenario artico con strade ghiacciate, temperature sottozero e boschi di conifere coperti di neve ha fatto da cornice allo Scania Winter Test 2025, manifestazione unica nel settore automotive, durante la quale i mezzi del Grifone hanno affrontato le proibitive condizioni operative dell’inverno di Trysil, in Norvegia, nel grande Nord d’Europa.

Come da tradizione, ampia e articolata è stata la proposta di veicoli in prova. Che ha riguardato alcuni modelli top di gamma, come il cabinato 770 S 6×4 per trasporto tronchi e il trattore 770 R 6×4 con motorizzazione V8, veicoli d’impostazione cantieristica della gamma XT – l’autotelaio 560 R 6×6 e il trattore 660 R 6×4 – motrici con motorizzazioni a gas sia liquefatto, sia compresso – 460 R 6×2 (LNG) e 460 R 6×2 (CNG) – ed elettrici a batteria (BEV). Questi ultimi erano rappresentati da due cabinati a tre assi, un 40 R 6×2*4 e un 45 R 6×2*4, da due trattori 45 R e da un autotelaio 25 P in configurazione 4×2.

Il mix energetico proposto dalla Casa svedese, basato su veicoli con motorizzazioni diesel, a gas naturale ed elettrici, ha permesso di verificare un fatto. Che, anche in condizioni climatiche estreme, le diverse caratteristiche della driveline non incidono sulle prestazioni, sulla guidabilità e sulla capacità dei veicoli di portare a termine le specifiche missioni di trasporto.

Trasporto di legname per il Re della strada

Il primo camion testato è il Re della strada. Si tratta, infatti di un cabinato 770 S 6×4, con abitacolo CS20H a pavimento piatto, configurato per il trasporto di legname. Il DC16 123 V8 da 770 Cv e 3.700 Nm di coppia di picco è abbinato – e questa è una novità – al cambio G38CM a 13 rapporti che, in passato, era disponibile solo con la motorizzazione da 660 Cv.

La differenza, rispetto all’unità GRS, si sente ed è evidente fin dai primi chilometri, soprattutto in termini di consumi di carburante. La tredicesima marcia in overdrive riduce il regime del motore alla velocità di crociera, pur mantenendo un’eccellente reattività nelle fasi più impegnative, come quelle incontrate in Norvegia. Un altro dettaglio importante. Il camion del test è dotato di assali motore RBP 735 da 10,5+10,5 tonnellate con rapporto al ponte di 3,52.

Con una configurazione del genere è difficile imbattersi in una situazione critica. Costruito per un peso tecnico totale di 80 tonnellate, l’autotreno non ha mostrato punti deboli durante il test, anche se viaggiava ‘solo’ a 58 tonnellate, rispetto alle 44 tonnellate ammesse in Italia e alle 40 ton della maggior parte dei paesi della Ue.

Una guida sul velluto

Guidare un 6×4 accoppiato a un rimorchio a 5 assi, con una lunghezza totale di 25,25 m, è un’esperienza unica. Sulla neve, grazie agli pneumatici invernali winter-winter conformi alle normative norvegesi, l’intero convoglio rimane perfettamente controllabile. Il peso aiuta a mantenere una buona aderenza, nonostante le condizioni a volte difficili. Le strade strette e tortuose del percorso di prova rivelano tutto il potenziale del camion. Naturalmente è necessario mantenere sempre la lucidità, poiché le dimensioni totali sono piuttosto insolite rispetto agli standard europei. Tuttavia, la guida morbida incoraggia un comportamento fluido e rilassato.

Il cambio G38 è quasi impercettibile nei passaggi di rapporto. In abbinamento con l’impressionante coppia del V8, fa dimenticare le 58 tonnellate della combinazione. E sui tratti in salita il rapporto al ponte di 3,52 cancella ogni debolezza. Il test con il 770 S è stato condotto utilizzando gasolio paraffinico XTL/HVO ottenuto dalla idrogenazione di oli vegetali, al posto del tradizionale B7 di origine fossile. Questa soluzione, che è in grado di ridurre fino al 90% le emissioni di gas climalteranti, non richiede modifiche al motore e non incide sulle prestazioni.

Leggi l’articolo completo sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article