giovedì, 13 Novembre 2025

Riconoscimenti, a Wuhan premiato il Chinese Truck of the Year 2026

E’ tempo di riconoscimenti per l’industria automotive mondiale. Ad alcuni giorni dalla cerimonia premiazione dell’International Truck of the Year 2026, prevista per il 19 novembre a Lione (Francia), in Cina, durante di Salone del veicolo industriale di Wuhan (CCVS) è stato eletto il Chinese Truck of the Year 2026.

Il titolo, assegnato dal periodico cinese Commercial Vehicle Magazine con il supporto dei giornalisti dell’International Truck of the Year, è andato all’Hybot H49, un camion a trazione elettrica a fuel cell (FCEV), sviluppato dalla start-up Guangzhou Hybot Technology.

Nata a fine 2021, la società cinese ha bruciato le tappe, facendo leva sui capitali di rischio messi a disposizione da numerosi investitori nazionali e su un efficiente ecosistema locale focalizzato sulle tecnologie dell’idrogeno. L’Hybot H9 è un trattore 6×4 adatto a combinazioni di peso complessivo di 49 tonnellate – di gran lunga le più diffuse fra le aziende di trasporto cinesi – dotato di un sistema a fuel cell di 300 kW di potenza complessiva.

L’idrogeno per le celle a combustibile è stivato allo stato gassoso alla pressione di 700 bar in serbatoi in fibra di carbonio collocati lungo il telaio. La versione con maggiore raggio operativo – fino a 1.000 km, secondo i dati diffusi dal costruttore – prevede serbatoi aggiuntivi per l’H2, posizionati dietro la cabina di guida. Il veicolo può operare in condizioni meteorologiche estreme con temperature da -30 a +45 gradi centigradi e ad altezze fino a 3.500 metri sul livello del mare.

Leggi anche: Risultati trimestrali di Scania, cala la redditività ma migliora l’acquisizione ordini

I test su strada effettuati dalla Casa costruttrice hanno messo in luce consumi medi di circa 7,1 chilogrammi di idrogeno per 100 chilometri. L’esteso raggio operativo del veicolo è ottenuto grazie all’efficienza aerodinamica della cabina – accreditata di un Cx di 0,35 – e al contenimento della tara – sotto le 10 tonnellate – con l’utilizzo di componenti realizzati in polimeri rinforzati con fibre di carbonio (CFRP, Carbon Fiber Reinforced Polymer).

La trazione dell’Hybot è assicurata da tre motori elettrici, uno integrato nel secondo asse e due nel terzo. Questa architettura permette l’utilizzo di una sola unità alla velocità di crociera su strada pianeggiante e di tutti e tre i motori in presenza di gradienti accentuati o in curva. Particolarmente interessante la disposizione interna della cabina di guida.

Che prevede un solo posto sul lato sinistro del veicolo, una strumentazione completamente digitale con schermi che sostituiscono i tradizionali specchi retrovisori e una zona notte trasformabile. Che offre al conducente un box doccia, una cuccetta ribaltabile posizionata lungo la parete posteriore della cabina, oltre allo spazio per una lavatrice. In occasione della cerimonia di premiazione è stato siglato da Hybot un contratto di fornitura con Wuhan Future Innovative Comprehensive Energy Service, che prevede la messa in strada di circa 200 veicoli a basso impatto ambientale – inclusi gli H49 – per un ammontare complessivo attorno ai 93milioni di euro.

Il trofeo del Chinese Truck of the Year 2026 è stato consegnato a Huang Zhaoqin, Presidente di Hybot, e Sun Ying, Amministratore delegato della società cinese, da Wang Xia, Presidente della sezione automotive del China Council for the Promotion of International Trade (Auto-CCPIT), Yu Jing, Presidente della giuria del premio, e da Gianenrico Griffini, giornalista di Allestimenti & Trasporti.

Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article