lunedì, 31 Marzo 2025

MAN, con l’elettrico eTGX dalla Lapponia alla Germania

MAN, come la maggior parte delle Case costruttrici europee di camion, ha deciso di testare in condizioni climatiche estreme l’affidabilità dei propri pesanti elettrici a batterie (BEV).

Lo ha fatto con il MAN Polarexpress, un autoarticolato costituito da un trattore eTGX abbinato a un centinato standard, che ha percorso 3 mila chilometri partendo dal Circolo Polare Artico in direzione Monaco di Baviera. Oltre a dimostrare le doti di autonomia con temperature proibitive, il viaggio dell’eTGX ha evidenziato che il trasporto a lungo raggio trans-europeo è attuabile già oggi, utilizzando esclusivamente l’infrastruttura di ricarica pubblica.

Inoltre, con la carta MAN Charge&Go sono semplificate l’accesso e il pagamento dell’energia prelevata agli impianti gestiti da differenti fornitori di servizi. Il viaggio dal Circolo Polare Artico a Monaco di Baviera è stato suddiviso in sette tappe. La prima ha portato l’autoarticolato lungo la costa orientale svedese fino a Stoccolma. Da lì ha attraversato l’interno Paese fino a Malmö, quindi a Copenaghen e, attraverso la Danimarca, fino ad Amburgo. Da questa citta, via Schweinfurt, ha raggiunto la destinazione finale in Baviera.

Leggi anche: Michelin, premiate le aziende virtuose

Il commento

In media, l’eTGX ha coperto tra i 400 e i 600 chilometri al giorno, secondo le condizioni del percorso e la disponibilità dell’infrastruttura di ricarica. “Con questo tour – ha affermato Friedrich Baumann, Membro del Board Esecutivo di MAN Truck & Bus per Sales & Customer Solutions – vogliamo dimostrare ancora una volta che la transizione all’elettrico nel trasporto internazionale a lungo raggio è già realizzabile grazie all’eTruck di MAN.

Offriamo numerose soluzioni che facilitano il passaggio degli operatori del trasporto dal diesel all’elettrico. Una delle tante disponibili è la carta per ricarica Charge&Go. Il fatto che possiamo guidare esclusivamente in elettrico dal Circolo Polare Artico fino a Monaco di Baviera facendo affidamento esclusivamente sull’infrastruttura pubblica è un segnale positivo. Tuttavia, c’è ancora molto da fare in tutta Europa. Per dare vita a una svolta decisiva nel trasporto a lunga distanza che coinvolge milioni di camion, sono ancora necessari grandi sforzi e investimenti nell’espansione dell’infrastruttura di ricarica”.

Leggi l’articolo completo sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article