Fino ad alcuni anni fa le forniture di veicoli destinati al settore della difesa passavano quasi sotto traccia. C’erano, ma non se ne parlava volentieri in pubblico. Da qualche tempo a questa parte, invece, con il deterioramento delle relazioni internazionali e l’offuscarsi del quadro geopolitico, il vento è cambiato.
Così, sulla scia dell’iniziativa strategica della UE ReArm Europe Plan/Readiness 2030 del marzo di quest’anno, che prevede investimenti per 800miliardi di euro per il settore difesa, i veicoli per la logistica militare sono definitivamente usciti dalla zona d’ombra nella quale erano stati relegati a lungo.
La gamma della Stella
Già all’inizio di quest’anno, Daimler Truck, attraverso la divisione Mercedes-Benz Special Trucks con centri produttivi a Wörth am Rhein (Germania) e Molsheim (Francia), ha annunciato di puntare sui mezzi in versione militare per applicazioni logistiche per sfruttare le opportunità di crescita nel comparto della difesa. Dagli Unimog e Zetros per l’offroad estremo agli autocarri delle serie Atego, Actros e Arocs fino ai trattori per impieghi gravosi, Mercedes-Benz Special Trucks offre un’ampia gamma di veicoli con diverse varianti di motorizzazioni, da Euro III a Euro VI, e può anche realizzare attrezzature speciali su richiesta.
Di recente, la divisione Special Trucks ha investito nell’ulteriore sviluppo della serie Zetros, che è ora disponibile nelle configurazioni dal 4×4 a 8×8, con o senza cabina protetta, e con pneumatici posteriori singoli o gemellati. Lo Zetros è un camion a elevata mobilità adatto, oltre alle missioni per il settore oil & gas, per il comparto minerario-estrattivo e per le missioni di protezione civile, ai compiti militari. Aviotrasportabile – è nato per soddisfare le specifiche di una gara del Ministero della difesa britannico – adotta una cabina arretrata, che riduce le sollecitazioni per l’equipaggio sui fondi sconnessi.

DAF, veicoli recupero protetti per l’Esercito belga
Dopo un mega ordine nel 2022 di 636 camion 4×4 per compiti di trasporto generali, 243 mezzi 8×8 per applicazioni specifiche (trasporto container e altro) e di 9 combinazioni protette (PEV, Protected Evacuation Vehicle) trattore-semirimorchio per il recupero dei mezzi sul campo di battaglia, DAF si aggiudicata a luglio di quest’anno la fornitura di altre 13 unità di trattori CF 8×8 per l’Esercito belga. I CF sono dotati di cabine blindate di ultima generazione, che offrono una protezione balistica ottimale per gli equipaggi, durante l’evacuazione e il trasporto dei veicoli dai teatri operativi. Per la realizzazione dei CF militari, la Casa olandese ha lavorato in stretta collaborazione con Tatra Trucks, costruttore della Repubblica Ceca con una lunga esperienza nella progettazione e creazione di mezzi per impieghi offroad estremi.

Rheinmetall, oltre 1.400 camion per la logistica della Bundeswehr
Rheinmetall MAN Military Vehicles GmbH (RMMV), joint-venture al 49-51% fra MAN Truck & Bus e Rheinmetall, si è aggiudicata una commessa di quasi 1.400 veicoli per la logistica dell’Esercito tedesco, per un valore totale di circa 770milioni di euro. La fornitura, che sarà completata entro quest’anno, comprende 965 mezzi per il trasporto di casse mobili e container, alcuni dei quali dotati di cabina blindata, e di 425 camion con abitacolo non protetto (UTV, Unprotected Transport Vehicles) in configurazione 4×4 e 8×8. Gli ordini relativi agli UTV sono stati effettuati nell’ambito di un accordo quadro sottoscritto a luglio 2024, che prevede la consegna di un massimo di 6.500 veicoli per un valore totale fino a 3,5miliardi di euro. Il contratto consente alla Bundeswehr di ordinare in modo flessibile quantità aggiuntive dei modelli UTV 5 t e UTV 15 t, già in servizio da tempo, per un periodo di sette anni.

IDV, forniture all’Esercito italiano e a quello olandese
A dicembre dello scorso anno, Iveco Defence Vehicle (IDV), che è stata recentemente acquisita da Leonardo, ha sottoscritto un contratto con la Direzione Armamenti Terrestri (DAT) del Ministero della Difesa italiano per la fornitura di 1.453 autocarri tattico-logistici. I nuovi veicoli, che saranno consegnati a partire dal 2025 fino al 2038, rappresentano un passo importante per garantire il rinnovo e la modernizzazione della flotta di camion tattico-logistici dell’Esercito Italiano.
Il contratto prevede la fornitura di un’ampia varietà di piattaforme logistiche militari dotate di cabine tattiche e basate sulla nuova gamma di mezzi IDV SMR6 (Standard Military Range), che comprende le varianti 4×4, 8×8 e 10×10. I nuovi camion saranno disponibili in diverse configurazioni: dal trasporto di truppe e materiali alle autocisterne per acqua, carburante, dalla movimentazione dei container ai veicoli di recupero e per il traino.
Un altro importante successo del costruttore italiano, concretizzatosi lo scorso maggio, riguarda l’aggiudicazione della gara d’appalto indetta dal Comando Materiale e Informatica (COMMIT) del Ministero della Difesa olandese per la fornitura e il supporto logistico di 785 autocarri militari. I camion, che saranno consegnasti nel triennio 2027-2029, potenzieranno le capacità delle forze armate dei Paesi Bassi. In base ai termini del contratto, IDV consegnerà autocarri 8×8 e 6×4 in tre versioni: trattore per semirimorchio, carro recupero e gancio scarrabile, con cabine protette o non protette, caratterizzati da un’elevata mobilità, manovrabilità e affidabilità.

Per conoscere ulteriori dettagli sulle motorizzazioni e sulle specifiche tecniche dei veicoli militari leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.