venerdì, 31 Ottobre 2025

International Truck of the Year 2026, ultimi test su strada

Nelle ultime settimane prima della cerimonia di premiazione dell’International Truck of the Year (ITOY) 2026, prevista per il 19 novembre al Solutrans di Lione, il Salone francese del veicolo industriale e della carrozzeria, s’intensificano le attività della giuria di giornalisti per i test di valutazione su strada dei canditati al titolo.

La rosa dei camion in lizza quest’anno comprende la gamma elettrica XD-XF di Daf, i MAN TGS D30 Power Lion (diesel) e eTGS (elettrico a batterie), il Sany e435, anch’esso elettrico, e gli Scania equipaggiati con la catena cinematica Super 11. I più recenti test effettuati dai giornalisti di settore del gruppo ITOY hanno riguardato il Sany e435 in versione 8×4, provato in Germania, e la gamma elettrica XD-XF di DAF, oggetto di una due giorni di guida intensiva in Olanda.

Il cabinato a quattro assi del costruttore cinese appartiene alla seconda generazione di eMixer, commercializzata in Europa dal secondo trimestre di quest’anno. Ha una diversa collocazione – rispetto alla versione cinese – dei pacchi batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) prodotte da CATL, che si trovano ai lati del telaio e sotto la cabina di guida. L’abitacolo completamente ridisegnato, è conforme alle normative di sicurezza del Regolamento europeo GSR2. L’e435 è dotato di un motore centrale a magneti permanenti da 270 kW di potenza in continuo e 405 kW come valore di picco, abbinato a un cambio automatico a quattro rapporti. La ricarica dal 20 al 100% del livello massimo degli accumulatori richiede circa un’ora e dieci minuti, con 250 kW di potenza. Per l’operazione sono disponibili due connettori – uno sul lato destro e uno a sinistra del telaio, utilizzabili contemporaneamente – ciascuno da 125 kW.

Nelle ultime settimane prima della cerimonia di premiazione dell’International Truck of the Year (ITOY) 2026, prevista per il 19 novembre al Solutrans di Lione, il Salone francese del veicolo industriale e della carrozzeria, s’intensificano le attività della giuria di giornalisti per i test di valutazione su strada dei canditati al titolo.

Leggi anche: Immatricolazioni UE gennaio-settembre 2025, calano furgoni e camion, su i bus

La nuova generazione di elettrici a batterie (BEV) di DAF comprende i veicoli delle gamme XD e XF. Che coprono un ampio ventaglio di missioni di trasporto, dalla distribuzione agli impieghi municipali, dalla cantieristica leggera ai collegamenti a medio-lungo raggio. Caratterizzati dallo stesso DNA dei modelli diesel appartenenti alla nuova generazione, i DAF Electric offrono un guadagno di efficienza del 9% rispetto alla precedente serie. Gli XD-XF a batterie, proposti nelle versioni trattore e carro, sono dotati di due motori a magneti permanentiPaccar EX-D1 o Paccar EX-D2, separati da una trasmissione centrale integrata – con livelli di potenza rispettivamente di 170-220 e 270 kW (220-300 e 370 Cv) e di 270-310 e 350 kW (370-420 e 480 Cv).

Per adattare gli elettrici alle diverse tipologie di applicazioni, la Casa olandese offre una gamma completa di configurazioni delle batterie al litio-ferro-fosfato (LFP), da due a cinque gruppi, ciascuno dei quali con capacità installata di 105 kWh. Un cenno particolare, perché di grande aiuto alla guida nelle aree urbane, la soluzione one-pedal-drive, che permette di regolare la velocità marcia del veicolo agendo soltanto sul pedale dell’acceleratore con il recupero energetico inserito.

Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article