Buone notizie sul fronte delle immatricolazioni in Italia di camion oltre le 3,5 tonnellate, veicoli trainati e autobus. A ottobre è proseguito il trend positivo evidenziatosi nel mese precedente: gli autocarri e i trainati registrano, infatti, un rialzo a doppia cifra, mentre gli autobus contengono la crescita all’8%.
In dettaglio, lo scorso ottobre stati rilasciati 2.605 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+18,8% rispetto allo stesso mese del 2024) e 1.353 libretti di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con massa totale a terra superiore a 3,5 tonnellate (+13%), suddivisi in 123 rimorchi (-10,9%) e 1.230 semirimorchi (+16,1%).
Nei primi dieci mesi del 2025 si contano in totale 23.426 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 5,6% in meno rispetto ai primi dieci mesi del 2024, e 12.872 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+12,3% rispetto a gennaio-ottobre 2024), così ripartiti: 1.182 rimorchi (+3,2%) e 11.690 semirimorchi (+12,3%).
Il trend dell’immatricolato camion nel periodo gennaio-ottobre 2025 consente di ipotizzare che sarà rispettata la previsione di un mercato tutte marche inferiore di circa il 10% sul 2024 (un anno record per l’Italia), come previsto dalla maggior parte dei costruttori a inizio anno. Per gli autocarri, nei primi dieci mesi del 2025 tre su quattro aree geografiche registrano una variazione negativa: -11,3% il Nord-Est, -5,1% l’area Sud e Isole e -3,5% il Nord-Ovest, mentre le regioni del Centro restano stabili (-0,2%).
Per classi di peso, a gennaio-ottobre 2025 mantengono il segno positivo soltanto i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate, in rialzo a tripla cifra (+113,3%). Registrano, invece, un calo a doppia cifra i veicoli sopra le 8 e fino a 12,5 tonnellate (-18,1%) e quelli sopra le 5 e fino a 8 tonnellate (-14,5%), mentre riportano una flessione minore i pesanti sopra le 16 tonnellate (-5,8%) e quelli di massa totale compresa fra le 12,5 e fino a 16 tonnellate (-5,6%).
Nei primi dieci mesi del 2025 i cabinati registrano una lieve flessione dello 0,6%, mentre i trattori stradali chiudono a -10,4%. Nello stesso periodo, crescono i veicoli da cantiere (+1,2%) e mostrano una variazione negativa i modelli stradali (-6,5%).
In crescita camion e bus con trazioni alternative
L’analisi per tipologia di alimentazione mette in luce che quota di mercato dei veicoli a gas si aggira sull’1,4% (era dell’1,9% a gennaio-ottobre 2024) per un totale di 327 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano il 2,3% del totale (lo 0,8% nel periodo gennaio-ottobre 2024).
Insomma, qualcosa si muove sul fronte delle trazioni alternative. Nel segmento dei trainati, nei primi dieci mesi del 2025 si confermano in crescita l’area del Sud e Isole (+15%), le regioni del Nord-Est (+14%) e il Nord-Ovest (+13,8%), mentre il Centro recupera con un lieve rialzo (+0,7%).
I costruttori esteri totalizzano 7.346 libretti di circolazione nel mese (+16,2%); variazione positiva anche per le marche nazionali (+7,5%), con 5.523 libretti. Infine gli autobus. Il mercato degli autobus di massa totale superiore a 3,5 tonnellate totalizza a ottobre 462 nuove unità, con un incremento dell’8,2% rispetto ad ottobre 2024. Nel decimo mese dell’anno, due comparti su quattro registrano una variazione positiva: +292% gli autobus e midibus turistici e +35,7% gli scuolabus. In flessione i minibus (-20,3%) e gli autobus adibiti al trasporto pubblico locale (-13,4%).
Nei primi dieci mesi di quest’anno, i libretti di autobus rilasciati sono stati 4.451 (-14,8% rispetto a gennaio-ottobre 2024). Nel cumulato si mantengono in crescita soltanto gli autobus e midibus turistici (+60,4%), mentre calano i minibus (-31,8%), i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale TPL (-25,4%) e gli scuolabus (-5,1%). La segmentazione per tipologia di l’alimentazione, mostra che la quota di mercato dei mezzi alimentati gas è del 17,6% a gennaio-ottobre 2025 (era del 23,7% nei primi dieci mesi del 2024), mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 30,4% (25,9% a gennaio-ottobre 2024).
Non perderti il prossimo numero di Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.













