Gli elettrici a batterie (BEV) del segmento pesante riscuotono successi di vendita anche nel nostro paese. È
il caso dei 21 eActros di Mercedes-Benz entrati in servizio nella flotta per lunghe percorrenze di GLS in Italia, grazie alla collaborazione con alcuni partner di trasporto, come AEV, Y3K, il Gruppo d’Innocenti e STI.
Il percorso di GLS, azienda con 13 hub, oltre 160 sedi nella Penisola e un parco veicoli di 8.500 unità, verso la progressiva conversione della flotta dei mezzi di trasporto pesanti è iniziato nel 2023, con l’introduzione del primo truck elettrico utilizzato per collegare l’hub di Fiano, la filiale di San Lorenzo e la sede di Fiano Romano (Roma).
L’eActros 600 dispone di tre pacchi batterie da 207 kWh ciascuno, pari a una capacità complessiva installata di oltre 600 kWh. Le batterie si basano sulla tecnologia delle celle al litio-ferro-fosfato (LFP), caratterizzate da una lunga vita operativa. Ciò significa fino a 1,2 milioni di chilometri di percorrenza complessiva, nell’arco di dieci anni di servizio. Dopo questo limite chilometrico o temporale, la capacità di carica delle batterie è ancora superiore all’80% del valore massimo.
Leggi anche: Volvo Trucks, 25 FMX con gru Fassi per la Eternoo
A differenza di altre tecnologie, con le unità LFP è possibile sfruttare oltre il 95% della capacità installata. Nel caso specifico, circa 621 kWh, pari a un’autonomia operativa superiore a 500 chilometri senza ricarica intermedia. In condizioni ottimali, con colonnine adeguate alle esigenze dei camion, il raggio d’azione dell’eActros può arrivare a 1.000 chilometri, effettuando la ricarica durante la pausa di riposo del conducente di 45 minuti dopo quattro ore e mezza di guida.
“Desidero ringraziare GLS per la fiducia riposta in Daimler Truck Italia e per la scelta lungimirante di adottare il nostro eActros 600. Un ringraziamento va anche ai partner operativi AEV, Y3K, d’Innocenti e STI, che contribuiranno concretamente a portare questa innovazione su strada. La consegna di questo veicolo rappresenta molto più di un traguardo tecnologico: è la testimonianza di come il futuro del trasporto si costruisca giorno dopo giorno grazie alla visione condivisa di aziende leader, capaci di anticipare il cambiamento e di investire in soluzioni sostenibili” ha affermato Maurizio Pompei, CEO di Daimler Truck Italia.


Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.