La Casa olandese accelera sul futuro con tante novità. Dopo l’introduzione della Nuova Generazione di veicoli XF, XG e XG+ nel 2021 e l’inizio della commercializzazione nel 2022 della serie XD per collegamenti regionali e settori specifici (distribuzione, cantiere e impieghi municipali), DAF alza ancora l’asticella delle prestazioni e dell’efficienza energetica.
Lo fa con una serie di soluzioni tecniche che promettono un ulteriore guadagno del 3% nei consumi, rispetto all’attuale generazione. Le principali innovazioni introdotte dalla Casa olandese, che arriveranno in Italia il prossimo anno, riguardano i componenti della catena cinematica. A cominciare dai motori Paccar MX-11 e MX-13 che, mediante una nuova fasatura delle valvole, funzionano adesso secondo il ciclo Miller.
Leggi anche: Industria 5.0: punti chiave, sfide e strumenti
Grazie a un rapporto di compressione inferiore rispetto a quello d’espansione (nel ciclo Otto o in quello ciclo Diesel i due parametri sono identici), si ottiene una fase di compressione più breve rispetto a quella d’espansione. Ciò consente di migliorare la quantità d’energia estratta sotto forma di pressione dal processo di combustione e di abbattere le emissioni (soprattutto quelle di ossidi di azoto, NOx). Il turbocompressore e il sistema di ricircolo dei gas combusti (EGR) sono stati aggiornati per adattarsi alla nuova fasatura delle valvole, mentre nuovi iniettori migliorano l’efficienza, l’affidabilità e la durata nel tempo.


Novità anche al cambio
Gli MX-11 ed MX-13 sono, inoltre, dotati di un compressore dell’aria disinseribile mediante frizione e di una pompa del fluido refrigerante ad azionamento elettrico per le fasi di basso carico e a trascinamento a cinghia per le elevate prestazioni. Altre novità di prodotto riguardano le strategie di passaggio marcia del cambio automatizzato ZF TraXon, il miglioramento dell’efficienza dell’assale posteriore SR1344, l’introduzione del rapporto al ponte veloce di 2,05:1 in abbinamento con le coperture 315/70 R 22.5, le dotazioni standard dei trattori e le funzionalità della piattaforma di servizi digitali Daf Connect.
Con l’introduzione del nuovo rapporto al ponte viene accentuato l’abbassamento del regime motore (downspeeding) alla velocità di crociera (circa 900 giri/minuto a 80 km/h a pieno carico su strada pianeggiante), il che favorisce i risparmi di gasolio. Maggiori particolari sulle più recenti versioni dei DAF e i dettagli della prova su strada svoltasi in Spagna sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti.



Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del TCUBE – GIORNATE ITALIANE DELL’ALLESTITORE, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2024.
Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni sulla rivista cartacea clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/