Gli elettrici a batteria (BEV), che MAN chiama eTruck, sono un elemento fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 stabiliti dall’Unione Europea.
In occasione dell’inaugurazione della catena di montaggio dei pesanti eTGX ed eTGS a trazione elettrica della Casa tedesca, avvenuta lo scorso giugno, Allestimenti & Trasporti ha intervistato Michael Kobriger, membro del Consiglio di Amministrazione per Produzione e Logistica, per capire come viene effettuato l’assemblaggio degli eTruck nello storico stabilimento di Monaco di Baviera.

Leggi anche: HTWO e Yuanshang Logistics distribuiranno 1.000 camion ad idrogeno in Cina
“La caratteristica fondamentale della catena di montaggio degli elettrici – spiega il top manager di MAN – è che la linea di produzione è integrata in quella dei camion tradizionali con motorizzazione diesel. Questa soluzione, flessibile e facilmente scalabile, ci permette di adeguare in tempo reale i volumi alla domanda di mercato, senza dipendere dall’affidabilità delle previsioni sulle vendite future dei BEV. D’altro canto esistono differenze fondamentali fra le due tipologie di veicoli. Gli elettrici, infatti, richiedono il 30% in più di componenti rispetto ai camion diesel. Così, per gestire sulla stessa linea le complessità delle due produzioni, abbiamo creato zone di pre-assemblaggio per la componentistica del BEV. Abbiamo, inoltre, modificato la logistica e la catena di fornitura per poter aumentare i volumi produttivi degli elettrici in caso di incremento della richiesta”. L’intera intervista sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti.

Leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.