Grande, anzi grandissima sia sotto il profilo dei numeri, sia dal punto di vista dei contenuti e delle innovazioni tecnologiche delle attrezzature esposte. È questo, in estrema sintesi, il bilancio dell’edizione 2025 della Fiera delle macchine da costruzione, per il movimento terra e per il settore minerario (Bauma) da poco conclusasi a Monaco di Baviera.
Che sia così lo dicono le cifre. Che parlano di circa 600 mila visitatori giunti da oltre 200 paesi e aree geografiche del mondo e di più di 3.600 espositori provenienti da 57 nazioni. La manifestazione tedesca, che ha visto in primo piano con oltre 500 espositori l’industria italiana di settore, ha registrato un aumento significativo dei visitatori stranieri. In particolare quelli provenienti dal Brasile, Portogallo, Romania, Paesi Bassi, Turchia e Spagna.
Leggi anche: MAN, quattro elettrici ribassati per Menaklars
Anche i numeri degli operatori cinesi sono stati da record, in deciso aumento rispetto ai livelli, anch’essi da incorniciare, dell’edizione 2019. Sostenibilità delle attività di cantiere, digitalizzazione e soluzioni avanzate di guida autonoma sono stati fra i temi centrali di questa edizione della Fiera. Lo testimoniano le realizzazioni di numerosi costruttori di veicoli e produttori di componenti. Che hanno proposto catene cinematiche alternative – totalmente elettriche o ibride, destinate a diversi campi d’applicazione – e motori a basso impatto ambientale – per esempio, alimentabili a idrogeno – per anticipare i futuri limiti di emissione della CO2 previsti dalla UE e da altre nazioni. Ciò malgrado le turbolenze economiche, geopolitiche e, talvolta, del quadro normativo di riferimento, che hanno caratterizzato questo inizio d’anno. Maggiori particolari sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti.
Leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.