sabato, 26 Aprile 2025

Autovictor, entrano in flotta i semoventi modulari SPMT di Cometto

Autovictor, azienda di Novara – ma con sedi anche a Brescia e a Gravellona Toce (Verbano-Cusio-Ossola) – specializzata nel noleggio di autogru e piattaforme aeree e nello studio e progettazione ingegneristica dei sollevamenti, ha potenziato il proprio parco mezzi di circa 300 unità con l’entrata in servizio di alcuni semoventi modulari di Cometto.

L’intento è di offrire alla committenza la massima versatilità d’impiego, unita a un’elevata capacità di carico in molteplici contesti operativi. Gli SPMT di Autovictor, dotati di sei linee d’assi con una portata di 48 tonnellate per linea, sono adatti a un ampio ventaglio di missioni e offrono la massima precisione di manovra. Grazie alla loro modularità, possono adattarsi a configurazioni personalizzate, garantendo il trasporto sicuro ed efficiente di componenti industriali, strutture di grandi dimensioni e macchinari pesanti anche in aree con spazi limitati.

Recentemente, Autovictor ha utilizzato i nuovi SPMT per la movimentazione di tre travi della lunghezza di circa 40 metri pesanti 100 tonnellate ciascuna all’interno di un cantiere nel veronese. In questa occasione ha avuto un ruolo di primo piano il sistema di sterzatura, che è controllato elettronicamente mediante programmi selezionabili, consentendo al veicolo una rotazione fino a 260° per asse. La flessibilità di posizionamento dei semoventi trae vantaggio dalla sterzatura programmabile, che permette di collocare i moduli, anche collegati fra loro, in un raggio di 100 metri e di manovrarli come un’unica unità.

Leggi anche: Start-up cinesi, l’elettromobilità secondo SuperPanther

default

Non solo trasporti eccezionali

Gli SPMT di Autovictor hanno una portata fino a 288 tonnellate per modulo (6 assi da 48 tonnellate ciascuno), con possibilità di incrementare ulteriormente la capacità di carico unendo più unità.

Un altro aspetto rilevante, oltre alla sterzata elettronica che consente agli assi di effettuare manovre millimetriche, inclusa la sterzata a “granchio”, la rotazione su sé stessi e i movimenti laterali, è il sistema di sollevamento idraulico. Che permette ai carrelli di alzare o abbassare il piano di carico di 35-50 cm grazie ai cilindri idraulici integrati.

Le capacità operative dei modulari SPMT non si limitano alla movimentazione di manufatti eccezionali per peso o dimensioni, ma trovano un ulteriore sbocco nella funzione di “tailing” (cioè, di contrappeso) per i sollevamenti con gru di elevata portata. Ne è un esempio il lavoro portato recentemente a termine a Cologno Monzese (Milano) con l’utilizzo di una gru Tadano CC38-650. In questo contesto operativo, un carrello SPMT di Autovictor ha svolto la funzione di contrappeso mobile, stabilizzando il carico e riducendo il momento flettente sulla gru.

Leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article