giovedì, 27 Novembre 2025

Lamberet, tutte le novità del Solutrans 2025

L’allestitore francese Lamberet, che è uno dei principali player europei nel campo delle furgonature frigorifere per i commerciali leggeri, i veicoli industriali e i semirimorchi, ha presentato un ampio ventaglio di innovazioni alla recente edizione del Salone del veicolo industriale e della carrozzeria di Lione (Solutrans).

A cominciare delle pareti isolanti a elevate prestazioni della serie Frigoline HPI, cioè High Performance Insulation, sviluppate in collaborazione con Saitec e Kingspan. Sono basate su una schiuma poliuretanica microcellulare priva di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) e idrofluoro-olefine (HFO). Offrono un coefficiente di conducibilità termica stabilizzato di 0,019 W/m·K e una riduzione fino al 33% della perdita di calore.

L’allestitore francese Lamberet, che è uno dei principali player europei nel campo delle furgonature frigorifere per i commerciali leggeri, i veicoli industriali e i semirimorchi, ha presentato un ampio ventaglio di innovazioni alla recente edizione del Salone del veicolo industriale e della carrozzeria di Lione (Solutrans).

Introdotti su tutta la gamma Lamberet a partire dicembre 2025, i pannelli HPI sono particolarmente adatti ai veicoli elettrici, riducono al minimo i costi energetici e anticipano le restrizioni ambientali europee, puntando nel contempo a elevati standard qualitativi e di durata nel tempo. Il costruttore francese parla, infatti, di dodici anni di utilizzo intensivo, fattore di cruciale importanza per il contenimento dei costi di gestione dei veicoli (TCO, Total Cost of Ownership). Una delle prime applicazioni delle pannellature Frigoline HPI ha riguardato il cabinato a trazione elettrica Kia PV5, appartenente alla gamma PBV (Purpose-Built Vehicle).

L’allestitore francese Lamberet, che è uno dei principali player europei nel campo delle furgonature frigorifere per i commerciali leggeri, i veicoli industriali e i semirimorchi, ha presentato un ampio ventaglio di innovazioni alla recente edizione del Salone del veicolo industriale e della carrozzeria di Lione (Solutrans).

Leggi anche: Mercedes-Benz, focus sulla sicurezza di camion e bus

Oltre alla furgonatura HPI, le altre soluzioni innovative riguardano l’installazione della carrozzeria senza controtelaio e la collocazione sotto telaio dell’unità di refrigerazione Kerstner eCoolJet 206 a consumi ultra ridotti.

Alla manifestazione francese, Lamberet ha presentato in anteprima il prototipo Dolphin, frutto di un programma di ricerca e sviluppo coordinato da Renault Trucks realizzato con un consorzio di partner accademici e industriali. L’obiettivo del progetto consiste nell’ideare, convalidare e pre-industrializzare un autoarticolato (con trattore Renault Trucks E-Tech) totalmente elettrico concepito come un unico sistema, all’interno del quale i flussi energetici, l’aerodinamica, la sicurezza e l’ergonomia si rafforzano a vicenda. Il semirimorchio frigorifero di Lamberet è dotato di un pacco batterie ad alta tensione, di un assale elettrificato (e-axle) e di un convertitore di corrente da continua a alternata e viceversa (AC-DC).

L’allestitore francese Lamberet, che è uno dei principali player europei nel campo delle furgonature frigorifere per i commerciali leggeri, i veicoli industriali e i semirimorchi, ha presentato un ampio ventaglio di innovazioni alla recente edizione del Salone del veicolo industriale e della carrozzeria di Lione (Solutrans).

Non perderti il prossimo numero di Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article