giovedì, 27 Novembre 2025

Mercedes-Benz, focus sulla sicurezza di camion e bus

I costruttori di veicoli di grandi dimensioni, come camion e autobus, sentono la responsabilità sociale di garantire il massimo livello di sicurezza a tutti gli utenti della strada. A maggior ragione in un momento di transizione come quello attuale, che vede l’entrata in sevizio di un numero crescente di mezzi a trazione elettrica, diversi da quelli tradizionali.

In quest’ottica, le divisioni Mercedes-Benz Trucks e Daimler Buses di Daimler Truck sostengono l’iniziativa a livello nazionale “Deutschland blickt’s” (“La Germania guarda avanti”), promossa dall’associazione senza scopo di lucro Blicki. Questa organizzazione, che dispone di una rete di esperti specializzati nell’educazione alla mobilità a misura di bambino, ha già formato oltre 90 mila giovanissimi in tutto il paese.

L’iniziativa, che sarà lanciata nel 2026, è focalizzata sulle nuove sfide nel campo della sicurezza stradale, derivanti dalla crescente elettrificazione del traffico, come il cambiamento dei comportamenti di guida e i nuovi ambienti sonori. ‘Deutschland blickt’s’ sarà attiva in Sassonia, Baviera, Assia, Berlino e Amburgo e coinvolgerà protagonisti del mondo imprenditoriale, dello sport e della società in generale. Si concentra sul processo educativo, rivolgendosi in particolare ai bambini delle scuole primarie ed elementari e alle loro famiglie.

I costruttori di veicoli di grandi dimensioni, come camion e autobus, sentono la responsabilità sociale di garantire il massimo livello di sicurezza a tutti gli utenti della strada. A maggior ragione in un momento di transizione come quello attuale, che vede l’entrata in sevizio di un numero crescente di mezzi a trazione elettrica, diversi da quelli tradizionali.

Cosa dicono le statistiche

I più recenti dato dell’Ufficio federale di statistica evidenziano l’importanza dell’iniziativa. Lo scorso anno, ogni 19 minuti un bambino è rimasto ferito o ha perso la vita in seguito a un incidente stradale. Ciò significa che oltre 27 mila giovani e giovanissimi di età inferiore a 15 anni sono coinvolti su base annua in sinistri legati al traffico. In media, otto persone perdono la vita ogni giorno a causa di incidenti stradali, per un totale di 2.770 vittime l’anno.

Leggi anche: Point S, nuovi pneumatici per camion a proprio marchio

Secondo le più recenti statistiche pubblicate dalla UE nel febbraio 2025, basate sulla banca dati CARE, nel 2023 circa il 90% delle vittime di incidenti che hanno coinvolto mezzi di trasporto di peso superiore a 3,5 tonnellate non viaggiava a bordo di tali veicoli. Gli occupanti delle automobili rappresentavano circa il 50% delle vittime, seguiti dai pedoni con circa il 15% e dai ciclisti (attorno al 6%.). Nei sinistri che riguardano gli autobus, i riscontri sono diversi. Circa il 20% delle vittime, infatti, è rappresentato da passeggeri e conducenti, mentre circa il 34% riguarda gli occupanti di automobili, il 29% i pedoni e 9% i ciclisti.

I costruttori di veicoli di grandi dimensioni, come camion e autobus, sentono la responsabilità sociale di garantire il massimo livello di sicurezza a tutti gli utenti della strada. A maggior ragione in un momento di transizione come quello attuale, che vede l’entrata in sevizio di un numero crescente di mezzi a trazione elettrica, diversi da quelli tradizionali.

Con gli elettrici cambiano le accelerazioni e la traccia sonora

In occasione della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, tenutasi a Berlino, Mercedes-Benz Trucks ha presentato per la prima volta il suo nuovo Safety Truck: un eActros 600 a batterie (BEV), progettato per il trasporto a lungo raggio, prodotto nello stabilimento di Wörth am Rhein.

Il Safety Coach (un Tourismo) e l’eActros 600 Safety Truck sono stati i protagonisti della dimostrazione dei sistemi di sicurezza messi a punto da Daimler Buses e da Mercedes-Benz Trucks. I due veicoli sono rivestiti con una pellicola adesiva che sottolinea visivamente il tema della sicurezza. Il costruttore tedesco ha scelto un camion elettrico come nuovo Safety Truck per attirare l’attenzione sulle mutevoli condizioni della sicurezza stradale causate dalla crescente elettrificazione. Gli altri utenti della strada devono adattarsi a un nuovo ambiente sonoro e a un’accelerazione più rapida rispetto ai mezzi con motorizzazione diesel. Anche le squadre di soccorso devono prepararsi a saper gestire le problematiche dell’alta tensione.

I costruttori di veicoli di grandi dimensioni, come camion e autobus, sentono la responsabilità sociale di garantire il massimo livello di sicurezza a tutti gli utenti della strada. A maggior ragione in un momento di transizione come quello attuale, che vede l’entrata in sevizio di un numero crescente di mezzi a trazione elettrica, diversi da quelli tradizionali.

Non perderti il prossimo numero di Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article