Bosch ha vinto il titolo “Truck Innovation Award 2026” per il suo Road Hazard Service, riconosciuta come la migliore innovazione tecnologica dell’anno. La giuria di giornalisti specializzati del comparto automotive ha consegnato il prestigioso riconoscimento a Mouna Romani, Vice President Cross-Domain Computing Solutions for Commercial Vehicles, Bosch, Andreas Motsch, Vice President Sales Commercial Vehicles, Bosch, e Minea Schwenk, Vice President Connected Map Services, Bosch, durante la serata di gala del Salone internazionale dei mezzi di trasporto e della carrozzeria (Solutrans) di Lione.
Il Truck Innovation Award, che riconosce la profonda trasformazione e la transizione energetica in atto nell’industria automobilistica, è assegnato dalla giuria dell’International Truck of the Year (IToY). Che è composta da 25 giornalisti specializzati provenienti dalle principali testate europee e sudafricane, focalizzate sui veicoli commerciali.
Il Road Hazard Service di Bosch fornisce agli utenti della strada informazioni in tempo reale su potenziali pericoli, quali nebbia, pioggia intensa, la presenza di incidenti o di veicoli in avaria. Da giugno 2024, il servizio è in uso su milioni di autovetture in tutta Europa. Da dicembre dello scorso anno è disponibile anche sui veicoli industriali di Mercedes-Benz Trucks.
Il Road Hazard Service utilizza dati anonimi raccolti dai veicoli connessi, nonché informazioni provenienti dai servizi meteorologici e dagli operatori stradali, per rilevare tempestivamente eventuali situazioni critiche. I sensori presenti sui mezzi di trasporto forniscono dati quali la temperatura, l’attività dei tergicristalli o gli interventi effettuati dal programma di controllo della stabilità. Specifici algoritmi deducono da questi riscontri i possibili rischi per la circolazione, come l’aquaplaning o la scarsa visibilità, allertando i conducenti in transito tramite il sistema di navigazione.
Il servizio fa parte dei Bosch Connected Map Services, che mettono in rete le informazioni dei mezzi di trasporto per migliorare i sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e i dispositivi per le frenate d’emergenza, consentendo ai veicoli di rispondere in modo ottimale alle mutevoli condizioni della strada. Inoltre, i Connected Map Services svolgono un ruolo importante nella guida automatizzata, agendo da ‘sensore aggiuntivo’. Forniscono dati accurati sulle condizioni del manto stradale, la geometria delle corsie e il posizionamento, consentendo ai veicoli automatizzati di guidare in modo sicuro, fluido e proattivo.
Con un punteggio totale di 66 punti, Bosch ha prevalso sull’iniziativa Volvo VNL Autonomous, con camion autonomi già in servizio sulle strade statunitensi. Il terzo posto è andato ad Accelera, il nuovo segmento di attività di Cummins, che comprende un ampio portafoglio di soluzioni a emissioni zero.
La giuria del premio ha riconosciuto il notevole impatto sulla sicurezza stradale e la riduzione dei potenziali rischi di incidenti, come quelli gravi causati da fondi a bassa aderenza o scarsa visibilità, nonché l’enorme potenziale futuro dell’utilizzo dell’intelligenza di sciame.
Durante la cerimonia di premiazione, il presidente della giuria dell’International Truck of the Year Florian Engel ha sottolineato: “Il Road Hazard Service di Bosch dimostra l’impatto significativo che l’uso efficace dei big data può già avere sulla vita delle persone e, in ultima analisi, sulla sicurezza di tutti. Contribuisce inoltre a rendere più sicuro il trasporto merci su strada e rappresenta un altro tassello importante nel percorso verso la guida automatizzata anche in Europa”.
I candidati al premio 2026 (in ordine alfabetico per costruttore)
- Accelera by Cummins
- Aurora Driver
- Bosch Road Hazard Service
- Einride Autonomous Border Crossing
- Scania DHL Range Extender Project
- Torc Robotics Autonomous Trucks
- Volvo VNL Autonomous
Non perderti il prossimo numero di Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.














