mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sany, il calcestruzzo viaggia in elettrico

Ci sono importanti novità nel settore dei pesanti elettrici a batterie (BEV).

Sany, gigante cinese leader a livello mondiale per la produzione di escavatori e di macchine per il trasporto e la messa in opera calcestruzzo nonché numero uno in Cina nel segmento dei camion BEV con circa il 17,6% di quota commerciale, punta ai mercati europei per espandere il business dei mezzi green a emissioni localmente nulle.

Lo fa con un approccio diverso da quello di altri costruttori di veicoli, concentrandosi inizialmente sui mezzi da cantiere 8×4 (e435) per poi allargare l’orizzonte – e l’offerta di prodotto – ai trattori BEV 4×2 (e263) e ai cabinati 6×2 (e365), adatti per i compiti di appoggio al cantiere o per le missioni di raccolta dei rifiuti in ambito urbano.

Nella denominazione di prodotto dell’azienda cinese, la prima cifra indica il numero di assi, mentre le altre due si riferiscono alla potenza installata delle batterie (rispettivamente di 350 kWh per l’8×4, 630 kWh per il trattore e 650 kWh per il tre assi. La marcia di avvicinamento ai mercati UE è iniziata già nel 2019 con il lancio in Cina dell’autotelaio 4105 con betoniera SY10 (entrambi di produzione Sany), seguito nel 2020 dal progetto congiunto con Putzmeister, azienda tedesca acquisita da Sany nel 2012.

Leggi anche: Daimler Truck Italia, 21 elettrici eActros per i partner di GLS

Il tutto è sfociato nel debutto della prima generazione di autobetoniere elettriche, presentata all’edizione 2022 del Bauma – la fiera delle macchine movimento terra e per il cantiere – di Monaco di Baviera. La prima serie aveva ancora caratteristiche tipiche del mercato cinese, come la disposizione del pacco batterie dietro-cabina. La nuova generazione di eMixer, commercializzata dal secondo trimestre di quest’anno, ha una diversa collocazione dei pacchi batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) prodotte da CATL, che si trovano ai lati del telaio e sotto la cabina di guida, e un abitacolo completamente ridisegnato, conforme alle normative di sicurezza del Regolamento europeo GSR2.

Il quattro assi e435 è dotato di un motore centrale a magneti permanenti da 270 kW di potenza in continuo e 405 kW come valore di picco, abbinato a un cambio automatico a quattro rapporti. La ricarica dal 20 al 100% del livello massimo degli accumulatori richiede circa un’ora e dieci minuti, con 250 kW di potenza. Per l’operazione sono disponibili due connettori – uno sul lato destro e uno a sinistra del telaio, utilizzabili contemporaneamente – ciascuno da 125 kW.

L’assistenza degli eTruck della Casa cinese è affidata alla rete europea di 700 officine indipendenti Alltrucks, frutto di una joint-venture fra Knorr-Bremse e Bosch. Maggiori particolari e le impressioni di guida dell’e435 con betoniera sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti.

Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article