lunedì, 13 Ottobre 2025

Consorzio Italiano Biogas (CIB), conclusi a settembre i Farming Days 2025

Si è conclusa a fine settembre a Castelvisconti (Cremona) l’edizione 2025 dei Farming Days, il tour promosso dal CIB-Consorzio Italiano Biogas per raccontare la realtà delle imprese agricole impegnate nella produzione di biometano.

Con oltre 400 partecipanti in ciascuna tappa, agricoltori, imprenditori, associazioni agricole e scuole, i Farming Days 2025 si sono confermati un appuntamento centrale per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana. L’iniziativa è stata patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e supportata da Ecomondo e ha ottenuto il sostegno di oltre 35 aziende sponsor e la main partnership di Crédit Agricole e New Holland.

Protagonista della giornata conclusiva è stata l’Azienda Agricola Salera, esempio concreto di agricoltura innovativa. Dall’impianto di biogas da 635 kW, la famiglia Salera ha sviluppato la produzione di alga spirulina Made in Italy, coltivata in vasche da 1.000 m² grazie al calore del cogeneratore, con nove chilometri di serpentine che mantengono costante la temperatura dell’acqua a 35 gradi centigradi. Si tratta di progetto che unisce agricoltura, innovazione e sostenibilità.

Si è conclusa a fine settembre a Castelvisconti (Cremona) l’edizione 2025 dei Farming Days, il tour promosso dal CIB-Consorzio Italiano Biogas per raccontare la realtà delle imprese agricole impegnate nella produzione di biometano.
Leggi anche: Daimler Truck Italia, un eActros 600 per il Gruppo Arcese

Oggi l’azienda guarda al futuro con la conversione di un impianto biogas a biometano da 200 Sm³/h, grazie al progetto di sviluppo per il settore finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una cisterna D-TEC SV2006 dalla livrea customizzata, distribuita in Italia dalla Multitrax di Cremona, è stata la protagonista della seconda e ultima tappa del Farming Days 2025.

La D-TEC SV2006 è una cisterna autoportante in acciaio inox 304 con capacità di 33 metri cubi. L’allestimento è equipaggiato con pompa a lobi Vogelsang da 6 mc/min. Il carico-scarico è possibile anche mediante pompa esterna, a caduta e tramite ciuccio posteriore da 8 pollici per travaso in interratore. L’impianto a ciclo chiuso di miscelazione del prodotto e risciacquo delle pareti interne permette di mettere in galleggiamento i sedimenti e di mantenere la cisterna pulita, senza perdite di portata utile causate dai residui solidi. Grazie al terzo asse sterzante e ad accorgimenti strutturali per il transito su strade bianche, il semirimorchio (di lunghezza totale 9,8 m e tara indicativa 6.400 kg) risulta manovrabile anche negli spazi ristretti dei contesti operativi agricoli. Il baricentro basso, dovuto all’assenza del telaio, offre maggiore stabilità nei tragitti e una superiore resistenza strutturale complessiva.


Scopri di più sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article