Non basta avere in dotazione veicoli industriali di ultima generazione per guidare in modo efficiente e sicuro. Bisogna conoscerli a fondo, inclusi i dispositivi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), compito che solo una formazione professionale adeguata, sostenuta da strumenti didattici avanzati, può assolvere.
Da questa constatazione nasce il progetto Safer Truck promosso da Efficient Driving, l’accademia fondata da Marco Mazzocco specializzata nell’erogazione di corsi di sicurezza stradale e di guida efficiente. Il Safer Truck è un autoarticolato, omologato come veicolo speciale a uso formativo, destinato all’aggiornamento itinerante degli autisti dei mezzi pesanti.
Le materie d’insegnamento pratiche riguardano tutti gli aspetti della professione: dall’aggancio in sicurezza del semirimorchio al corretto fissaggio del carico, dalla conoscenza e utilizzo dei sistemi avanzati di ausilio alla guida (ADAS) fino ai controlli di routine prima della partenza.
Leggi anche: Test estremi di Volvo Trucks North America



Un’idea nata in Germania
L’idea di realizzare il Safer Truck è nata in Germania, quando il team di Efficient Driving, durante una sessione formativa focalizzata sul corretto posizionamento e fissaggio del carico sui mezzi industriali, ha pensato di allestire in Italia un semirimorchio dimostrativo con un’ampia varietà di merci, trainato da un trattore dotato di tutte le tecnologie di ultima generazione in tema di sicurezza (ADAS).
Durante lo sviluppo del progetto, numerosi utenti dei corsi organizzati da Efficient Driving, molte aziende di autotrasporto e le principali Case costruttrici di veicoli industriali, hanno manifestato il proprio interesse per questo tipo di formazione itinerante. Lo stesso è avvenuto per FIAP (la Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali), che ha chiesto a più riprese di allestire corsi di formazione sulla guida economica e sicura oltre che per sicurezza del carico per i propri associati. Inoltre, l’utilizzo di un veicolo speciale come il Safer Truck potrebbe avere un ruolo anche nella formazione iniziale e periodica per il conseguimento e il mantenimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC) presso le autoscuole o i loro consorzi che, da tempo, sono alla ricerca di strumenti didattici avanzati.
Per scoprire l’intero progetto ed i suoi partner leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.