Il diesel non finisce mai di stupire. Lo dimostra il Super 11, la più recente innovazione di Scania nel segmento dei propulsori di 11 litri di cilindrata.
Posizionato tra note piattaforme da 9 e 13 litri, il Super 11 offre un’efficienza dei consumi, secondo i dati preliminari forniti dalla Casa svedese, incrementata fino al 7% rispetto all’attuale motore di 9 litri. Inoltre, è più leggero di 85 chili in confronto al Super 13. Ciò consente agli operatori del trasporto di avere a disposizione una soluzione ideale per le missioni sensibili al carico utile, oppure per gli utilizzi su lunghe distanze con masse complessive contenute, come nel caso di merci voluminose o dei corrieri postali.
Disponibile in tre livelli di potenza – da 350 Cv (e 1.800 Nm di coppia massima), 390 Cv (2.000 Nm) e 430 Cv (2.200 Nm) – il Super 11 è conforme alle norme antinquinamento Euro IV, V e VI, secondo le specifiche dei singoli mercati.

Leggi anche: 5mila elettrici Mercedes per Amazon
Tra parti in comune e novità
Il Super 11 condivide l’85% dei componenti con l’affermato sei cilindri in linea Super 13. Gli intervalli di manutenzione sono stati allungati fino al 30% rispetto alle unità da 9 litri, con l’utilizzo di olio motore LDF-5. Il Super 11 presenta molteplici miglioramenti, che derivano da anni di test di innovazioni tecniche.
La nuova unità adotta la tecnologia Cam phaser di fasatura variabile delle valvole, che consente una gestione termica in tempo reale del propulsore e migliori prestazioni del processo di combustione. A ciò si aggiungono un nuovo software di controllo, alberi di bilanciamento per migliorare il comfort ed un robusto freno ausiliario, denominato Variable Valve Brake (VVB), con una potenza di rallentamento fino a 344 kW. Il tutto si traduce in un motore che offre un’esperienza di guida fluida e confortevole.
Scania ha anche sviluppato e brevettato il sistema di dosaggio dell’AdBlue denominato Turbo Dosing, grazie al quale viene ulteriormente ottimizzata l’efficienza di evaporazione dell’additivo, nonché l’efficienza complessiva del motore. il Super 11 è stato progettato per un’ampia gamma di applicazioni. Che spaziano dal trasporto in cisterna alla movimentazione dei carburanti, dalle missioni in regime di temperatura controllata (ATP) agli allestimenti con pianale e gru retro-cabina, attrezzatura scarrabile e ai ribaltabili, fino alle applicazioni di soccorso e antincendio.

Leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.