sabato, 19 Aprile 2025

Bauma 2025, la sostenibilità secondo Scania

Alla manifestazione tedesca dedicata ai veicoli, alle macchine e attrezzature per il cava-cantiere, per l’edilizia e per gli impieghi heavy duty, la Casa svedese ha presentato un ampio ventaglio di proposte. Che spazia dai mezzi con motorizzazione convenzionale per i trasporti eccezionali ai camion con propulsore a gas naturale, dai mezzi d’opera a batterie (BEV) alle soluzioni di mobilità elettrica applicate ai semoventi modulari per la movimentazione dei manufatti di pesi e dimensioni rilevanti.

Sullo stand del Grifone il ruolo di prim’attore è andato al trattore top di gamma 770S in configurazione 8×4, dotato di propulsore V8 da 770 Cv con 3.700 Nm di coppia di picco. Il veicolo monta il cambio automatizzato di ultima generazione G38CH per impieghi heavy-duty con 14 marce (compreso un primino e l’ultima in overdrive) oltre a 8 retromarce. L’utilizzo del trattore per l’abbinamento con semirimorchi eccezionali ha richiesto l’installazione di serbatoi d’aria supplementari collocati dietro-cabina, come il contenitore del carburante e la batteria d’avviamento.

E’ alimentato a gas naturale il motore OC13 104 del trattore R 460 6×4, dotato di due serbatoi addizionali di 235 litri ciascuno, collocati dietro la parete posteriore dell’abitacolo. Questa soluzione, insieme agli 8 contenitori da 95 litri ciascuno posizionati a fianco dei longheroni del telaio, consente di estendere l’autonomia operativa fino a 750 chilometri.

Leggi anche: Bauma 2025, un successo annunciato

Anche l’elettrico presente allo stand

Oltre ai veicoli con motorizzazioni convenzionali, Scania ha presentato un R 400E a batterie (BEV) in configurazione 6×4, allestito con cassone ribaltabile. Gli accumulatori da 416 kWh (345 dei quali utilizzabili per la trazione) permettono al veicolo un raggio d’azione di circa 300 chilometri.

Accanto ai camion, Scania ha proposto le proprie soluzioni di alimentazione elettrica o ibrida, rivolte ai settori edile e minerario e per alcuni comparti di nicchia, come quello dei trasporti eccezionali. In quest’ultimo ambito, la Casa svedese ha equipaggiato con un powerpack elettrico (che include batterie, motore, inverter e unità di controllo) e un rimorchio modulare semovente della gamma SPMT di Cometto (brand del Gruppo Faymonville). Maggiori dettagli sul prossimo numero di Allestimenti & Trasporti.

Leggi Allestimenti & Trasporti! Per abbonarti o ricevere maggiori informazioni clicca qui: https://allestimenti-trasporti.it/richiesta-informazioni/
Allestimenti & Trasporti vi invita alla seconda edizione del T3 EXPO – LA FIERA DEI MEZZI DI TRASPORTO, a Piacenza dal 22 al 24 Ottobre 2026.

Latest article